INCONTRI
Cantieri di ricerca eterogeneiINCONTRI
Cantieri di ricerca eterogeneiGli incontri dell’Atlante delle Rive creano spazi di dialogo tra saperi diversi: dalla scienza al teatro, dalla tecnica alla narrazione popolare. Passeggiate lungo i fiumi, conversazioni con esperti e momenti di confronto per costruire insieme quel “cast di cittadinanza” che Marco Paolini ha immaginato. Perché una visione d’insieme ha bisogno di molti punti di vista contemporaneamente, ha bisogno di reti.
Prossimi appuntamenti
Festival dell'Acqua - Mirano (VE) - 28/09 - 03/10 2025
Programma in via di definizione
In occasione della Giornata Mondiale dei Fiumi
Programma:
- 28 settembre: apertura con performance degli studenti del Liceo Majorana Corner
- 29 settembre – 2 ottobre: laboratorio aperto alla cittadinanza
- 3 ottobre: conclusione con coro popolare e performance corale
Altri incontri in preparazione
Il calendario si arricchirà nel corso dell’anno con ulteriori incontri territoriali, passeggiate e momenti di condivisione che nasceranno dalle esigenze e dalle opportunità dei singoli territori coinvolti.
Appuntamenti passati
Festival dell’Acqua - Staranzano (GO) - 24-25 maggio 2025
Due giorni intensi in collaborazione con il Festival dell’Acqua con il primo studio per un nuovo racconto di Marco Paolini, l’incontro “L’acqua e il tempo” con Marco Paolini in dialogo con l’ingegnere ambientale Francesca Luppi, l’agrotecnico e scrittore Filippo Moretto e l’artista Marta Cuscunà e lo spettacolo “Corvidae” di Marta Cuscunà.
Teatro delle Rive - Montegrotto Terme (PD) 12-13 giugno 2025
Due giornate dedicate ai linguaggi e alle forme che un “Teatro delle Rive” può assumere, un raduno formativo per gli artisti coinvolti nel progetto “Atlante delle Rive”, ma aperto anche a cittadini, gruppi, associazioni, operatori culturali e docenti interessati al teatro civile e di comunità. Al cantiere di teatro civile segue l’incontro “Rivalità” sui nodi critici della gestione dell’acqua con esperti del settore.
Tonezza del Cimone (VI) - 27 luglio 2025
Acque Sconte: dalla guerra fredda alle fontane delle fate
Una passeggiata guidata attraverso il bosco, dalle tracce dell’ex aeroporto militare agli abbeveratoi di Contrada ai Canali. Un viaggio nel tempo dove l’acqua si nasconde e si rivela, accompagnato da interventi artistici e dall’incontro con:
- Mauro Varotto – Geografo ambientale, Università di Padova
- Mariella Rasotto – Naturalista e biologa marina
- «L’ultimo acquarolo» – Chi regolava i flussi d’acqua del territorio
- Marina Colazzi – Autorità di Bacino
Ore 14:30-20:00 | Iscrizione obbligatoria
Spina di Marsciano (PG) - 05-06 agosto 2025
Tutela delle acque e tutela dalle acque
Due giornate in collaborazione con Umbria Green Fest per esplorare la doppia sfida dell’acqua: proteggerla e proteggersi da essa. Con:
- Alessandro Bratti – Ex direttore Autorità di Bacino Po, responsabile autorità di bacino europee
- Annalisa Corrado – Europarlamentare, ingegnere ambientalista
- Sara Segantin – Attivista Fridays for Future
- Giorgio Vacchiano – Ricercatore in pianificazione forestale
- Elisa Palazzi – Climatologa
Serate teatrali alimentate a pedali con Bestiario idrico – Studio per un racconto e lo spettacolo “La parabola discendente di un padre ambientalista” di Daniele Ronco.


Prossimi appuntamenti
Festival dell'Acqua - Mirano (VE) - 28/09 - 03/10 2025
Programma in via di definizione
In occasione della Giornata Mondiale dei Fiumi
Programma:
- 28 settembre: apertura con performance degli studenti del Liceo Majorana Corner
- 29 settembre – 2 ottobre: laboratorio aperto alla cittadinanza
- 3 ottobre: conclusione con coro popolare e performance corale
Altri incontri in preparazione
Il calendario si arricchirà nel corso dell’anno con ulteriori incontri territoriali, passeggiate e momenti di condivisione che nasceranno dalle esigenze e dalle opportunità dei singoli territori coinvolti.
Lo Stravedo, Foresta del Consiglio (Belluno) ottobre 2025
Appuntamenti passati
Festival dell’Acqua - Staranzano (GO) - 24-25 maggio 2025
Due giorni intensi in collaborazione con il Festival dell’Acqua con il primo studio per un nuovo racconto di Marco Paolini, l’incontro “L’acqua e il tempo” con Marco Paolini in dialogo con l’ingegnere ambientale Francesca Luppi, l’agrotecnico e scrittore Filippo Moretto e l’artista Marta Cuscunà e lo spettacolo “Corvidae” di Marta Cuscunà.
Teatro delle Rive - Montegrotto Terme (PD) 12-13 giugno 2025
Due giornate dedicate ai linguaggi e alle forme che un “Teatro delle Rive” può assumere, un raduno formativo per gli artisti coinvolti nel progetto “Atlante delle Rive”, ma aperto anche a cittadini, gruppi, associazioni, operatori culturali e docenti interessati al teatro civile e di comunità. Al cantiere di teatro civile segue l’incontro “Rivalità” sui nodi critici della gestione dell’acqua con esperti del settore.
Tonezza del Cimone (VI) - 27 luglio 2025
Acque Sconte: dalla guerra fredda alle fontane delle fate
Una passeggiata guidata attraverso il bosco, dalle tracce dell’ex aeroporto militare agli abbeveratoi di Contrada ai Canali. Un viaggio nel tempo dove l’acqua si nasconde e si rivela, accompagnato da interventi artistici e dall’incontro con:
- Mauro Varotto – Geografo ambientale, Università di Padova
- Mariella Rasotto – Naturalista e biologa marina
- «L’ultimo acquarolo» – Chi regolava i flussi d’acqua del territorio
- Marina Colazzi – Autorità di Bacino
Ore 14:30-20:00 | Iscrizione obbligatoria
Spina di Marsciano (PG) - 05-06 agosto 2025
Tutela delle acque e tutela dalle acque
Due giornate in collaborazione con Umbria Green Fest per esplorare la doppia sfida dell’acqua: proteggerla e proteggersi da essa. Con:
- Alessandro Bratti – Ex direttore Autorità di Bacino Po, responsabile autorità di bacino europee
- Annalisa Corrado – Europarlamentare, ingegnere ambientalista
- Sara Segantin – Attivista Fridays for Future
- Giorgio Vacchiano – Ricercatore in pianificazione forestale
- Elisa Palazzi – Climatologa
Serate teatrali alimentate a pedali con Bestiario idrico – Studio per un racconto e lo spettacolo “La parabola discendente di un padre ambientalista” di Daniele Ronco.
Cos’è Atlante delle Rive?
Atlante delle Rive è un progetto triennale che unisce teatro e territorio per raccontare la complessità del mondo dell’acqua in Italia. Non ha l’ambizione di risolvere i problemi, ma di raccontarli, creare connessioni, di far nascere e crescere la voglia di prendersi cura dei nostri fiumi. Il nostro è un cast di cittadinanza, persone che conoscono profondamente un pezzo del grande puzzle dell’acqua.
Artisti del teatro, giornalisti e divulgatori, tecnici ed esperti che si occupano di acquedotti, consorzi di bonifica, biodiversità, analisi della qualità… Ognuno custodisce un tassello prezioso di conoscenza, il nostro obiettivo è offrire collegamenti tra i diversi saperi.

Cos’è Atlante delle Rive?
Atlante delle Rive è un progetto triennale che unisce teatro e territorio per raccontare la complessità del mondo dell’acqua in Italia. Non ha l’ambizione di risolvere i problemi, ma di raccontarli, creare connessioni, di far nascere e crescere la voglia di prendersi cura dei nostri fiumi. Il nostro è un cast di cittadinanza, persone che conoscono profondamente un pezzo del grande puzzle dell’acqua.
Artisti del teatro, giornalisti e divulgatori, tecnici ed esperti che si occupano di acquedotti, consorzi di bonifica, biodiversità, analisi della qualità… Ognuno custodisce un tassello prezioso di conoscenza, il nostro obiettivo è offrire collegamenti tra i diversi saperi.

Scopri tutte le attività connesse ad Atlante delle Rive
Scopri tutte le attività connesse ad Atlante delle Rive
Scopri tutte le attività connesse ad Atlante delle Rive
Un progetto di

Realizzato da

Main partner




Partner di progetto

Partner sul territorio

Un progetto di

Realizzato da

Main partner




Partner di progetto

Partner sul territorio
