MULTIMEDIA
Guardare, ascoltare, navigareMULTIMEDIA
Guardare, ascoltare, navigareDIZIONARIO DELL’ACQUA
a cura di Silvia Giralucci
Una raccolta di videointerviste ai membri del “cast di cittadinanza“: tecnici, ricercatori, amministratori, cittadini che ogni giorno si occupano di acqua nei modi più diversi. Ogni intervista è un tassello del grande puzzle della gestione idrica italiana.
Non un glossario tecnico, ma un dizionario umano dove ogni voce racconta una competenza, una passione, una storia legata all’acqua. Dalla A di Acquedotto alla Z di Zona umida, ogni lettera svela un mondo di saperi spesso invisibili ma fondamentali.
Le videointerviste diventano strumento di conoscenza reciproca e base per nuovi dialoghi tra mondi che spesso non si parlano. Perché come dice Paolini: “Ognuno sa tutto del suo dettaglio, ma non ha collegamenti con gli altri tasselli”.
Clicca sulla parola o consulta la playlist qui a fianco.
DIZIONARIO DELL’ACQUA
a cura di Silvia Giralucci
Una raccolta di videointerviste ai membri del “cast di cittadinanza“: tecnici, ricercatori, amministratori, cittadini che ogni giorno si occupano di acqua nei modi più diversi. Ogni intervista è un tassello del grande puzzle della gestione idrica italiana.
Non un glossario tecnico, ma un dizionario umano dove ogni voce racconta una competenza, una passione, una storia legata all’acqua. Dalla A di Acquedotto alla Z di Zona umida, ogni lettera svela un mondo di saperi spesso invisibili ma fondamentali.
Le videointerviste diventano strumento di conoscenza reciproca e base per nuovi dialoghi tra mondi che spesso non si parlano. Perché come dice Paolini: “Ognuno sa tutto del suo dettaglio, ma non ha collegamenti con gli altri tasselli”.
Clicca sulla parola o consulta la playlist qui a fianco.
Temperatura, Inviluppo con Andrea Rinaldo (Stockholm Water Prize – Premio Nobel per l’acqua)
Siccità con Elisa Palazzi (climatologa, Professoressa associata di Fisica del Clima all’Università di Torino)
Scarsità con Giulio Boccaletti (scienziato e climatologo, Direttore Scientifico Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti climatici)
Deflusso ecologico, Ambito Territoriale Ottimale con Marina Colaizzi (Segretario Generale dell’Autorità distrettuale di bacino delle Alpi Orientali)
Consumo (di suolo), Falda, Priorità (per l’uso dell’acqua), Prezzo/Valore, Tutela Quantitativa con Giuseppina Cristofani (naturalista, Direttrice del Consiglio di Bacino Brenta)
Depuratori domestici, Sali minerali con Luca Lucentini (Direttore del Reparto di Qualità dell’acqua e salute dell’Istituto Superiore di Sanità)

MAR DE MOLADA
di Marco Segato
Il film documentario segue il processo artistico dello spettacolo, mettendo in scena il rapporto tra territorio, teatro e coscienza civile, da sempre al centro del lavoro dell’artista veneto.
Disponibile per proiezioni e dibattiti sul territorio

MAR DE MOLADA
di Marco Segato
Il film documentario segue il processo artistico dello spettacolo, mettendo in scena il rapporto tra territorio, teatro e coscienza civile, da sempre al centro del lavoro dell’artista veneto.
Disponibile per proiezioni e dibattiti sul territorio
PODCAST DELLE RIVE
a cura di Marco Gnaccolini, Raffaele Pizzatti Sertorelli, Simone Tempia
Storie di fiumi, di persone, di territori. Un modo per far circolare le conoscenze e creare nuove connessioni anche a distanza.
Prossimamente su tutte le piattaforme

PODCAST DELLE RIVE
a cura di Marco Gnaccolini, Raffaele Pizzatti Sertorelli, Simone Tempia
Storie di fiumi, di persone, di territori. Un modo per far circolare le conoscenze e creare nuove connessioni anche a distanza.
Prossimamente su tutte le piattaforme

Cos’è Atlante delle Rive?
Atlante delle Rive è un progetto triennale che unisce teatro e territorio per raccontare la complessità del mondo dell’acqua in Italia. Non ha l’ambizione di risolvere i problemi, ma di raccontarli, creare connessioni, di far nascere e crescere la voglia di prendersi cura dei nostri fiumi. Il nostro è un cast di cittadinanza, persone che conoscono profondamente un pezzo del grande puzzle dell’acqua.
Artisti del teatro, giornalisti e divulgatori, tecnici ed esperti che si occupano di acquedotti, consorzi di bonifica, biodiversità, analisi della qualità… Ognuno custodisce un tassello prezioso di conoscenza, il nostro obiettivo è offrire collegamenti tra i diversi saperi.

Cos’è Atlante delle Rive?
Atlante delle Rive è un progetto triennale che unisce teatro e territorio per raccontare la complessità del mondo dell’acqua in Italia. Non ha l’ambizione di risolvere i problemi, ma di raccontarli, creare connessioni, di far nascere e crescere la voglia di prendersi cura dei nostri fiumi. Il nostro è un cast di cittadinanza, persone che conoscono profondamente un pezzo del grande puzzle dell’acqua.
Artisti del teatro, giornalisti e divulgatori, tecnici ed esperti che si occupano di acquedotti, consorzi di bonifica, biodiversità, analisi della qualità… Ognuno custodisce un tassello prezioso di conoscenza, il nostro obiettivo è offrire collegamenti tra i diversi saperi.

Scopri tutte le attività connesse ad Atlante delle Rive
Scopri tutte le attività connesse ad Atlante delle Rive
Scopri tutte le attività connesse ad Atlante delle Rive
Atlante delle Rive è un progetto ideato da Fabbrica del Mondo
realizzato da Jolefilm
con il sostegno di





Atlante delle Rive è un progetto ideato da Fabbrica del Mondo
realizzato da Jolefilm
con il sostegno di




