LABORATORI

Un territorio di esperienze

LABORATORI

Un territorio di esperienze

I laboratori dell’Atlante delle Rive sono il cuore pulsante del progetto: luoghi dove cittadini, artisti, tecnici e appassionati si incontrano per esplorare insieme le storie nascoste dei nostri corsi d’acqua.

Ogni laboratorio è un cantiere creativo che trasforma la conoscenza tecnica in narrazione condivisa. Sono esperienze collaborative dove il sapere si costruisce insieme. Attraverso il linguaggio teatrale, la scrittura, la camminata e l’osservazione diretta, ogni partecipante porta il proprio pezzo di conoscenza per comporre il grande mosaico dell’acqua italiana.

Laboratori attivi

Atlante delle Rive – Cap. 1 | SlowMachine | BL

Laboratorio teatrale diffuso condotto da Rajeev Badhan

21 giugno, 28 giugno, 26 luglio, 23 agosto, 20 settembre, 26-27 settembre 2025
Percorso per narrare le terre alte del Piave, Torrente Vanoi e Lago del Corlo. Un laboratorio aperto a tutti che costruisce un corpo parlante collettivo, riconoscendo i legami vitali tra acque e terre, il rischio idrogeologico e la memoria dei luoghi. Un invito a “paesagire”: abitare poeticamente e politicamente il territorio.

Infosegreteria@slowmachine.org

Scheda informativa

Scene d’Acqua | Teatro del Pane | VI - TV

in collaborazione con Atlante delle Rive, promosso da Autorità di Bacino Alpi Orientali

Laboratorio di regia teatrale diffuso condotto da Mirko Artuso

26-27 luglio, 30-31 agosto, 13-14-20 settembre 2025
Esplorazioni teatrali lungo i fiumi attraverso pratiche di allenamento alla narrazione. Un percorso che indaga il rapporto tra uomo e acqua attraverso percezione del silenzio, movimento naturale, parola autentica e pratica registica site-specific.

Per professionisti del settore acque, attori, registi e insegnanti.
Iscrizioni: prenotazioni@teatrodelpane.it – 3803842008

Scheda informativa

Sillabario del Retrone | La Piccionaia | VI

Laboratorio teatrale partecipato condotto da Carlo Presotto e Paola Rossi 

1, 15, 22 settembre 2025, dalle 19:30 alle 22:30
Un alfabeto dell’acqua costruito attraverso parole, gesti e immagini per ricostruire la mappa narrativa del fiume Retrone. Il laboratorio orchestra un coro civile che racconta come il Retrone sia diventato simbolo di rigenerazione del rapporto tra acqua e uomo, dalla memoria di Goffredo Parise ai giorni nostri.

Info: tel. 0444 323725 – info@teatroastra.it

Scheda informativa

Un fiume: memorie dal futuro | GO - SLO

Un percorso di teatro partecipativo dedicato all’Isonzo che coinvolge i bambini delle scuole primarie di Staranzano e di Renče (comune sloveno gemellato con Staranzano), che culminerà in un evento finale il 28 settembre (Giornata Mondiale dei Fiumi).

Nell’ambito di questo progetto, inoltre, avrà luogo, dal 24 al 31 agosto, un cammino estetico lungo il fiume Isonzo, da Bovec a Staranzano. Un percorso a piedi che attraversa Slovenia e Italia, guidati dalla lentezza e dall’osservazione consapevole, ispirati dalle parole di poeti e pensatori “di confine”.

Iscrizioni: clicca qui e compila il form (i posti sono limitati).

Il Terzo Elemento | Farmacia Zooè | VE

Laboratori per studenti e cittadinanza
Residenza artistica 1-5 settembre 2025
Laboratorio cittadini 29 settembre – 2 ottobre 2025

Due percorsi complementari: il primo dedicato agli studenti del Liceo Majorana Corner per indagare il rapporto tra acqua, territorio e persone; il secondo aperto alla cittadinanza per la creazione di un coro popolare. Entrambi culminano in performance gratuite che esplorano la domanda “Cosa rende l’acqua, acqua?”.

Info: info@farmaciazooe.com  – 3669217547

Il laboratorio “Il Terzo Elemento – parte III^” è realizzato in collaborazione con il Festival dell’acqua del Comune di Mirano e promosso da Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali.

Scheda informativa

Miti d’acqua | TUC Teatro | VE

Laboratorio aperto a soci di TUC teatro APS e ad uditori esterni

lun 8 settembre dalle ore 21.00 alle ore 22.30
lun 15 settembre dalle ore 21.00 alle ore 22.30
lun 22 settembre dalle ore 21.00 alle ore 22.30
dom 28 settembre restituzione finale ore 21.00

Il laboratorio si terrà a Mestre (Carpenedo) nella sala grande di Viale Don Sturzo 21 e avrà luogo in tre serate, con l’obiettivo di creare una performance che intrecci miti antichi con il paesaggio idraulico locale, restituendo alla comunità uno sguardo poetico e consapevole sul proprio territorio.

Info: info@tucteatro.it 

Tuc Teatro APS con piacere aderisce ad Atlante delle Rive, proponendo un progetto teatrale che prevede un percorso laboratoriale aperto ai soci di TUC teatro APS e ad alcuni uditori esterni. Il tema centrale sarà il rapporto tra mitologia e fiumi, esplorato attraverso pratiche teatrali e narrative, con un particolare focus sulle zone fluviali di Mestre e Venezia.

Scheda informativa

Laboratori conclusi

Quaderni Selvatici | LAB Village | VI - TV - PD - VE

Laboratorio di scrittura e regia teatrale condotto da Michele Bandini

4-8 luglio 2025
Un viaggio creativo immerso nella natura che esplora il potere narrativo del coro attraverso i quattro elementi: acqua, aria, terra e fuoco.

I partecipanti si immergono nei paesaggi per cinque giorni, culminando in una performance collettiva. Un’esperienza unica per connettersi con la natura e condividere storie indimenticabili.

Scheda informativa

Cantiere per un Atlante delle Rive | VI

Prima edizione, 19-20 giugno 2025

Il cantiere fondativo del progetto, dove si gettano le basi metodologiche e si costruisce la rete di relazioni. Due giornate intense con sessioni di dialogo al mattino e workshop teatrali al pomeriggio, per definire un glossario comune e una visione condivisa delle regole di governance delle risorse idriche.

Esperti coinvolti: Andrea Rinaldo, Telmo Pievani, Giulio Boccaletti, Elisa Palazzi, Francesco Vallerani, Lorenzo Altissimo, Marina Colaizzi, Giuseppina Cristofani, Alessandro Bratti, Luca Lucentini, Barbara Lovisetto e molti altri specialisti del settore.

Artisti coinvolti: Marco Paolini, Fratelli Dalla Via, Carlo Presotto e La Piccionaia, Farmacia Zooé, Mirko Artuso e Teatro del Pane, Rajeev Badhan e Slow Machine, Erika Nava e Pem, Lucilla Giagnoni e Teatro Faraggiana, Diana Manea e molti altri.

Scheda informativa

 

Laboratori attivi

Atlante delle Rive – Capitolo Uno | SlowMachine | BL

Laboratorio teatrale diffuso condotto da Rajeev Badhan

21 giugno, 28 giugno, 26 luglio, 23 agosto, 20 settembre, 26-27 settembre 2025
Percorso per narrare le terre alte del Piave, Torrente Vanoi e Lago del Corlo. Un laboratorio aperto a tutti che costruisce un corpo parlante collettivo, riconoscendo i legami vitali tra acque e terre, il rischio idrogeologico e la memoria dei luoghi. Un invito a “paesagire”: abitare poeticamente e politicamente il territorio.

Infosegreteria@slowmachine.org

Scheda informativa

Scene d’Acqua | Teatro del Pane | VI - TV

in collaborazione con Atlante delle Rive, promosso da Autorità di Bacino Alpi Orientali

Laboratorio di regia teatrale diffuso condotto da Mirko Artuso

26-27 luglio, 30-31 agosto, 13-14 settembre 2025
Esplorazioni teatrali lungo i fiumi attraverso pratiche di allenamento alla narrazione. Un percorso che indaga il rapporto tra uomo e acqua attraverso percezione del silenzio, movimento naturale, parola autentica e pratica registica site-specific.

Per professionisti del settore acque, attori, registi e insegnanti.
Iscrizioni: prenotazioni@teatrodelpane.it – 3803842008

Scheda informativa

Sillabario del Retrone | La Piccionaia | VI

Laboratorio teatrale partecipato condotto da Carlo Presotto e Paola Rossi 

1, 15, 22 settembre 2025, dalle 19:30 alle 22:30
Un alfabeto dell’acqua costruito attraverso parole, gesti e immagini per ricostruire la mappa narrativa del fiume Retrone. Il laboratorio orchestra un coro civile che racconta come il Retrone sia diventato simbolo di rigenerazione del rapporto tra acqua e uomo, dalla memoria di Goffredo Parise ai giorni nostri.

Info: tel. 0444 323725 – info@teatroastra.it

Scheda informativa

Un fiume: memorie dal futuro | GO - SLO

Un percorso di teatro partecipativo dedicato all’Isonzo che coinvolge i bambini delle scuole primarie di Staranzano e di Renče (comune sloveno gemellato con Staranzano), che culminerà in un evento finale il 28 settembre (Giornata Mondiale dei Fiumi).

Nell’ambito di questo progetto, inoltre, avrà luogo, dal 24 al 31 agosto, un cammino estetico lungo il fiume Isonzo, da Bovec a Staranzano. Un percorso a piedi che attraversa Slovenia e Italia, guidati dalla lentezza e dall’osservazione consapevole, ispirati dalle parole di poeti e pensatori “di confine”.

Iscrizioni: clicca qui e compila il form (i posti sono limitati).

Il Terzo Elemento | Farmacia Zooè | VE

Laboratori per studenti e cittadinanza
Residenza artistica 1-5 settembre 2025
Laboratorio cittadini 29 settembre – 2 ottobre 2025

Due percorsi complementari: il primo dedicato agli studenti del Liceo Majorana Corner per indagare il rapporto tra acqua, territorio e persone; il secondo aperto alla cittadinanza per la creazione di un coro popolare. Entrambi culminano in performance gratuite che esplorano la domanda “Cosa rende l’acqua, acqua?”.

Info: info@farmaciazooe.com  – 3669217547

Il laboratorio “Il Terzo Elemento – parte III^” è realizzato in collaborazione con il Festival dell’acqua del Comune di Mirano e promosso da Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali.

Scheda informativa

Miti d’acqua | TUC Teatro | VE

Laboratorio aperto a soci di TUC teatro APS e ad uditori esterni

lun 8 settembre dalle ore 21.00 alle ore 22.30
lun 15 settembre dalle ore 21.00 alle ore 22.30
lun 22 settembre dalle ore 21.00 alle ore 22.30
dom 28 settembre restituzione finale ore 21.00

Il laboratorio si terrà a Mestre (Carpenedo) nella sala grande di Viale Don Sturzo 21 e avrà luogo in tre serate, con l’obiettivo di creare una performance che intrecci miti antichi con il paesaggio idraulico locale, restituendo alla comunità uno sguardo poetico e consapevole sul proprio territorio.

Info: info@tucteatro.it 

Tuc Teatro APS con piacere aderisce ad Atlante delle Rive, proponendo un progetto teatrale che prevede un percorso laboratoriale aperto ai soci di TUC teatro APS e ad alcuni uditori esterni. Il tema centrale sarà il rapporto tra mitologia e fiumi, esplorato attraverso pratiche teatrali e narrative, con un particolare focus sulle zone fluviali di Mestre e Venezia.

Scheda informativa

Laboratori conclusi

Quaderni Selvatici | LAB Village | VI - TV - PD - VE

Laboratorio di scrittura e regia teatrale condotto da Michele Bandini

4-8 luglio 2025
Un viaggio creativo immerso nella natura che esplora il potere narrativo del coro attraverso i quattro elementi: acqua, aria, terra e fuoco.

I partecipanti si immergono nei paesaggi per cinque giorni, culminando in una performance collettiva. Un’esperienza unica per connettersi con la natura e condividere storie indimenticabili.

Scheda informativa

Cantiere per un Atlante delle Rive | VI

Prima edizione, 19-20 giugno 2025

Il cantiere fondativo del progetto, dove si gettano le basi metodologiche e si costruisce la rete di relazioni. Due giornate intense con sessioni di dialogo al mattino e workshop teatrali al pomeriggio, per definire un glossario comune e una visione condivisa delle regole di governance delle risorse idriche.

Esperti coinvolti: Andrea Rinaldo, Telmo Pievani, Giulio Boccaletti, Elisa Palazzi, Francesco Vallerani, Lorenzo Altissimo, Marina Colaizzi, Giuseppina Cristofani, Alessandro Bratti, Luca Lucentini, Barbara Lovisetto e molti altri specialisti del settore.

Artisti coinvolti: Marco Paolini, Fratelli Dalla Via, Carlo Presotto e La Piccionaia, Farmacia Zooé, Mirko Artuso e Teatro del Pane, Rajeev Badhan e Slow Machine, Erika Nava e Pem, Lucilla Giagnoni e Teatro Faraggiana, Diana Manea e molti altri.

Cos’è Atlante delle Rive?

 

Atlante delle Rive è un progetto triennale che unisce teatro e territorio per raccontare la complessità del mondo dell’acqua in Italia. Non ha l’ambizione di risolvere i problemi, ma di raccontarli, creare connessioni, di far nascere e crescere la voglia di prendersi cura dei nostri fiumi. Il nostro è un cast di cittadinanza, persone che conoscono profondamente un pezzo del grande puzzle dell’acqua.

Artisti del teatro, giornalisti e divulgatori, tecnici ed esperti che si occupano di acquedotti, consorzi di bonifica, biodiversità, analisi della qualità…  Ognuno custodisce un tassello prezioso di conoscenza, il nostro obiettivo è offrire collegamenti tra i diversi saperi.

 

Cos’è Atlante delle Rive?

 

Atlante delle Rive è un progetto triennale che unisce teatro e territorio per raccontare la complessità del mondo dell’acqua in Italia. Non ha l’ambizione di risolvere i problemi, ma di raccontarli, creare connessioni, di far nascere e crescere la voglia di prendersi cura dei nostri fiumi. Il nostro è un cast di cittadinanza, persone che conoscono profondamente un pezzo del grande puzzle dell’acqua.

Artisti del teatro, giornalisti e divulgatori, tecnici ed esperti che si occupano di acquedotti, consorzi di bonifica, biodiversità, analisi della qualità…  Ognuno custodisce un tassello prezioso di conoscenza, il nostro obiettivo è offrire collegamenti tra i diversi saperi.

 

Altre attività di Atlante delle Rive

Scopri tutte le attività connesse ad Atlante delle Rive

Scopri tutte le attività connesse ad Atlante delle Rive

 

Un progetto di

La Fabbrica del Mondo

 

Realizzato da

Jolefilm

 

Main partner

Club Alpino Italiano
Viveracqua
Veneto Agricoltura
Autorità di bacino Distrettuale delle Alpi Orientali

 

Partner di progetto

Consiglio di bacino del Brenta

 

Partner sul territorio

Viacqua

 

Un progetto di

 

Realizzato da

 

Main partner

 

Partner di progetto

DAO

 

Partner sul territorio