Accadde tutto all’improvviso, nonostante per svariati mesi la natura avesse lanciato più di un segnale di allarme; accadde sorprendendo tutti nella notte, dopo che per svariati mesi più di una voce di denuncia si era sollevata e più di una criti …
Una straordinaria performance teatrale ha scosso il pubblico e la critica nella serata di lunedì 9 ottobre al Teatro Comunale di Belluno, per il 60mo anniversario del disastro del Vajont. Il palco è stato il luogo in cui si è rinnovato il ricordo e la …
Alla sua voce se ne sono aggiunte mille: artisti, intellettuali, attori, musicisti, scuole Marco Paolini è una voce unica nel panorama della nostra cultura. Una voce autentica, libera, eterodossa, di cui ti puoi fidare. Una voce montanara, aspra …
Quando si dice: la gente… A guardare con una lente d’ingrandimento “la gente” sono tante persone, attori, ragazze e ragazzi, vecchietti, sopravvissute, associazioni, parroci. Persone comuni, appunto, cittadini. Segno che esiste un’Italia non passiva, r …
Tecnico disegnatore alla Facoltà di Ingegneria, divulgò carte segrete sulla frana incombente. Un’opera nel solco del racconto di Marco Paolini All’appello dell’autore attore Marco Paolini di fare del suo primo racconto pubblico del disastro un’orazione …
Sono le 22,39 del 9 ottobre 1963 quando dal Monte Toc, con una rapidità impressionante (accelerando in pochi secondi da 0 a 90 km/h), si stacca una frana di 260 milioni di metri cubi di roccia, terra, piante e animali e precipita direttamente nel serba …
Il Centro di Produzione Casa del Contemporaneo ha raccolto l’appello di Marco Paolini e si è unita al coro di oltre 130 teatri, che ieri sera, 9 ottobre, hanno raccontato la tragedia del Vajont ono più di 130 le sale teatrali in Italia e all’estero che …
Un futuro inesorabile. Un disastro impensabile ma prevedibile. Il Vajont si moltiplica e diventa un’infinità di potenziali calamità. La negazione dell’emergenza climatica. L’impreparazione di fronte ai cambiamenti inesorabili che arrivano con l’aumento …
’appello lanciato da Marco Paolini, a trent’anni dal suo storico spettacolo e a sessant’anni dalla frana che costò la vita a 2000 persone, diventa la più grande “azione corale di teatro civile”, accolta da 180 teatri d’Italia. “VajontS23”, grande proge …
A Cesena lo spettacolo per i 60 anni della tragedia tra Friuli Venezia-Giulia e Veneto è stato occasione anche per riflettere sul recente disastro che ha colpito la Romagna
Nel sessantesimo anniversario della tragedia del Vajont, Marco Paolini, l’uomo che ha saputo raccontarla come nessuno, porta in scena VajontS 23, il suo storico monologo trasformato in una rappresentazione corale. Non solo una memoria, ma un monito per …
Lunedì 9 ottobre un’azione corale di teatro civile mai avvenuta prima: 180 teatri, 1.200 comunità, 4 mila narratori VajontS 23, il progetto lanciato da Marco Paolini per la Fabbrica del Mondo per ricordare il sessantesimo anniversario del disastro del …